San Francesco di Antonio De Paoli

Il San Francesco di De Paoli inaugurato alle porte di Assisi

Il San Francesco di De Paoli inaugurato alle porte di Assisi

Cerimonia alla presenza dell’artista di Pavia nelle campagne di Piandarca È il luogo dove, secondo la tradizione, il santo povero predicava agli uccelli

Tra campi di grano e distese di girasoli, nella pianura silenziosa di Piandarca, comune non lontano da Assisi, il San Francesco in bronzo dello scultore pavese Antonio De Paoli alza le mani al cielo.

Il luogo dove il santo, 801 anni fa secondo i più antichi agiografi, tenne il famoso discorso agli uccelli diventerà presto un santuario all’aperto e sarà sempre De Paoli a realizzare anche l’altare in marmo di Carrara.

Andate e riempite il cielo di canti, titolo della scultura alta due metri, è stata inaugurata domenica all’imbrunire, alla presenza dell’artista (accompagnato nella trasferta umbra da Paolo Affronti e dal vice-sindaco di Corvino San Quirico Fabio Bruni ….) e delle massime autorità religiose (tra cui il ministro generale dell’Ordine francescano secolare Tibor Kauser e Fra’ Jorge Fernandez dell’Ordine dei frati minori conventuali del Sacro convento di Assisi), militari e civili (la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, il sindaco di Assisi, Stefania Proietti, e ovviamente quello di Cannara, Fabrizio Gareggia).

Cinquecento persone hanno assistito allo svelamento della scultura forgiata nel suo studio-atelier di Corvino San Quirico.

«E’ stato un momento emozionante, San Francesco unisce cielo e terra, ma soprattutto unisce le persone» commenta De Paoli appena rientrato da Assisi. «Quando ho fatto il sopralluogo, prima di vincere il concorso e mettermi all’opera –ha spiegato De Paoli durante la cerimonia di domenica –mi hanno ispirato la natura e il silenzio del posto. Ho dato l’anima per questo lavoro, certi uomini hanno la prerogativa di essere eterni, restano scolpiti per sempre, San Francesco rappresenta la figura più vicina a Cristo. Ho scelto di rappresentare il santo immerso in un volo d’uccello, non è una statua ma la scultura dell’azione che diventa significato stesso di quello che lui vuole esprimere, il contatto tra la terra e il cielo, l’abbraccio al Creato».

Promotore del progettò è il Comitato Piandarca impegnato nella conservazione del sito, inserito anche tra I luoghi del cuore del Fai. Piandarca si trova sulla vecchia strada che unisce Cannara a Bevagna. E incrocia anche i cammini dei pellegrini che da domenica potranno fermarsi in preghiera davanti alla statua di San Francesco.

L’opera è in bronzo, materiale amato dallo scultore pavese che l’ha utilizzato anche per i portali della chiesa di San Vittore a Casorate Primo e perla cappella di Montepico a Fortunago. Ma dal suo studio, sulle colline, non sono usciti solo lavori di arte sacra. Suo è il monumento dedicato a Giovanni Flash Parisi, campione mondiale Wbo, che svetta nel giardino di fronte alla palestra dell’Asd Boxe Voghera in via Kennedy. —

di M. GRAZIA PICCALUGA

Fonti: La Provincia Pavese del 15/06/2022

San Francesco di Antonio De Paoli a Piandarca

Installata la statua di San Francesco creata dall’artista pavese De Paoli

Raffigura il Fraticello di Assisi nella nota predica agli uccelli La si può ammirare nella località umbra di Piandarca

«Ora è lì, nel posto dove lo avevo immaginato nel 2017». L’artista pavese Antonio De Paoli, domenica ha materialmente svelato la sua scultura di San Francesco a Piandarca, località della predica agli uccelli nel comune di Cannara (Perugia).

Una cerimonia di svelamento iniziata da piazza San Francesco a Cannara con una processione che ha ripercorso i passi del Santo per arrivare all’appezzamento di terreno acquistato dalla parrocchia per la riscoperta e promozione del luogo mistico del celebre episodio narrato anche nei Fioretti.

Un evento al quale hanno partecipato anche la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, il sindaco di Assisi, Stefania Proietti, e ovviamente quello di Cannara, Fabrizio Gareggia, padre Rafael Normando (del Sacro convento di Assisi), il parroco di Cannara don Maurizio Saba e a delegati degli Ordini francescani.

Il presidente del Comitato Piandarca, Ottaviano Turrioni, ha concluso gli interventi che hanno preceduto lo svelamento da parte del maestro pavese, che ha ricordato il momento del suo sopralluogo sul posto prima di partecipare (poi vincendo) al concorso internazionale per la realizzazione della statua e dell’altare (quest’ultimo ancora da finanziare e realizzare).

«Quando feci il sopralluogo qui nel 2017 l’ispirazione mi arrivò immediatamente»

«Ebbi subito un’emozione in quest’ambiente – ricorda De Paoli – rapportato a quello che rappresenta, il luogo dove predicò agli uccelli. In quel momento volò proprio uno stormo di uccelli, proprio quando posai in questo luogo che non era come ora, era incolto. Ora è una basilica vera e propria, all’aperto, senza mura, il soffitto è il cielo. L’ispirazione fu immediata».

L’artista ammette la difficoltà nel cercare di rappresentare una figura come San Francesco. «Scelsi – spiega ancora De Paoli – di rappresentare l’azione, un avvenimento, tutto racchiuso in una movenza, in una materia che in qualche modo esprima, attraverso forme, un concetto unico: il ponte tra la terra e il cielo».

Ripercorrendo i passaggi della realizzazione dell’opera, ricorda l’artista: «creai un vortice, che accompagna la figura di san Francesco quasi in un volo simbolico».

di Stefano Zanette

Fonti: Il Giorno del 14/06/2022

San Francesco di Antonio De Paoli a Piandarca

leggi on-line

San Francesco di Antonio De Paoli a Piandarca

Piandarca, svelata la statua dello scultore Antonio De Paoli

Cannara, 13 giugno 2022 – Il sole nella campagna di Cannara è un bagliore di fuoco. Una vera e propria tempesta di aria torrida che non ferma però la gente accorsa a Paindarca dove, nel silenzio del paesaggio rurale, ieri è stata svelata la statua dello scultore Antonio De Paoli di Pavia.

Ha dedicato a San Francesco il bronzo che simboleggia la predica agli uccelli. Proprio a Piandarca, infatti, 801 anni fa secondo i più antichi agiografi della vita del Santo e secondo gli studiosi di ogni tempo, Francesco parlò a queste creature che chiamava fratelli.

Lo ha ricordato bene Ottavio Turrioni del Comitato Piandarca, il quale ha narrato le fonti di san Bonaventura, il Sindaco Fabrizio Gareggia, la presidente della Regione, Donatella Tesei, Stefania Proietti Sindaco di Assisi e Marco Squarta, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria. C’erano anchei il ministro generale dell’Ordine francescano secolare Tibor Kauser e Fra’ Jorge Fernández dell’Ordine dei frati minori conventuali del Sacro convento di Assisi.

“È un giorno storico, di grande festa – ha commentato il sindaco Gareggia –, un traguardo che difficilmente pensavamo di porter raggiungere, sono dieci anni che la cittadinanza cerca di preservare e valorizzare questo luogo, che testimonia come Cannara abbia una grande vocazione francescana. Questo santuario all’aperto vuole essere simbolo di pace, serenità, di riconciliazione con la natura”.

“Una giornata straordinariamente importante – ha commentato la presidente Tesei –. A parte la bellezza di quest’opera che mi ha affascinata, questi sono luoghi in cui san Francesco è passato e si è fermato. Vedere questo posto che rappresenta la vera identità della nostra regione fa sentire un sentimento di grande condivisione.

Questo progetto sta a cuore della Regione, sui cammini stiamo investendo molto per il valore della fede, ma anche per chi vuole conoscere il nostro patrimonio paesaggistico e culturale”.

La statua è stata realizzata grazie ad una raccolta fondi promossa da un apposito Comitato. Piandarca si trova sulla vecchia strada che unisce Cannara a Bevagna. C’è una lunga fila di querce e proprio in questa zona il poverello ha rivolto il suo sguardo e il suo pensiero a loro. C’è anche una pietra che ricorda l’evento, più volte spostata dai contadini e non solo.

Dal 1645 si svolge anche una processione che parte da Cannara e raggiunge la zona. Mentre attendiamo l’arrivo dei pellegrini, un signore ci racconta quando dieci anni fa fu bloccata l’installazione di oltre 4000 pannelli fotovoltaici che avrebbero dovuto occupare il prato di Piandarca. Si mossero tutti, anche la Soprintendenza e il Fai, contro il nuovo parco solare che guarda al Sacro Convento, non lontano dall’antico oratorio in cui nacque il Terz’Ordine francescano.

Il Comitato Piandarca esulta per quella “vittoria” e guarda avanti: vogliono costruire un santuario e fare della processione un appuntamento regionale per la lode lode a Dio e la bellezza del Creato. Noi crediamo nell’unità – ha aggiunto il sindaco Proietti – di un territorio che si ritrova negli stessi valori.

Un protocollo lega le terre francescane di Assisi e Cannara, siamo un’unica comunità nelle sfide per i fragili e per la riscoperta di una pagina francescana straordinaria, per noi è motivo di grande gioia. Il progetto del santuario a cielo aperto prevede anche una seconda fase con la realizzazione di un altare marmoreo, affidata sempre allo stesso artista“.

La statua è dello scultore De Paoli. E’ un’opera in bronzo a grandezza uomo ed è stata collocato nel sito che ricordava l’evento. Sono tutti entusiasti dell’opera, perché è come tutti l’avrebbero voluta. Raffigura il Santo che predica agli uccelli e fa parte di un progetto ambizioso che ha visto bandire un concorso di idee a livello internazionale. Adesso resta l’altare in pietra scolpita da collocare vicino al grande Tau, sopraelevato da terra, e formato da vegetazione erbacea spontanea.

Il Tau, rea­lizzato nel 2017, misura 40 m di lunghezza, 39 di larghezza, è orientato verso la basilica di San Francesco in Assisi. Di recente è stato anche dotato di una suggestiva illuminazione artistica.

di GILBERTO SCALABRINI

Fonti: Umbria Cronaca del 13/06/2022

leggi online

invito inaugurazione san francesco a piandarca

Inaugurazione della statua dedicata a San Francesco a Piandarca

Alcune immagini dell’inaugurazione della statua dedicata a San Francesco a Piandarca nel comune di Cannara (PG)

La cerimonia dello svelamento della statua dedicata a San Francesco a Piandarca e la predica agli uccelli è iniziata con la processione partita dalla piazza San Francesco a Cannara fino al luogo dove storicamente il Santo rivolse la sua predica agli uccelli. (Fioretti di San Francesco capitolo XVII )

All’inaugurazione della statua di San Francesco a Piandarca la partecipazione della comunità di Cannara e quella dei comuni limitrofi è stata numerosa nonostante il caldo di questo periodo.

Lo svelamento della statua di San Francesco a Piandarca è stato preceduto dagli interventi delle autorità.

Da sinistra delegata del ordine OFS Italia, Tibor Kauser in veci del Ministro Generale del OFS mondiale, Ottaviano Turoni – il presidente del comitato Pandarca, Don Maurizio Saba – parroco di Cannara e delegato del Vescovo, Fabrizio Garreggia – sindaco di Cannara, Donatella Tesei – presidente della regione Umbria, Stefania Proietti – sindaco di Assisi, Fra’ Jorge Fernandez – OFM Sacro Convento di Assisi, maestro Antoni De Paoli autore dell’opera.

L’attesa per lo scoprimento della statua dedicata a San Francesco a Pandarca era tanta.

Dopo lo svelamento e la benedizione dell’opera si è proceduto allo scatto delle foto sia con autorità presenti al tavolo che quelle in platea. In foto: On. Paolo Affronti, vice-sindaco di Corvino San Quirico Fabio Bruni, il cerimoniere Francesco Raspa e maestro Rocco Cosentino.

Un momento più commovente è stato quello quando un fedele avvicinandosi alla statua ha fato il segno della croce. Un gesto di apprezzamento e devozione. In seguito foto con storico custode di Piandarca Dino Cicconi,  Mario Sacaloni e Ottaviano Turoni dal Comitato Piandarca, prof. Luca Filipponi – critico d’arte, maestro Rocco Cosentino e rappresentanti delle Forze dell’ordine e dei Frati Minori dal Sacro Convento.

Guarda il video dell’inaugurazione

 

opera di Antonio De Paoli per il centennario dello Scoppio di Falconara

A breve la fusione in bronzo dell’opera per il centenario dello Scoppio di Falconara

Delegazione lericina ricevuta dallo scultore Antonio De Paoli.

E’ stata presentata ieri mattina al sindaco di Lerici, Leonardo Paoletti, l’opera creata dall’artista Antonio De Paoli per il centenario dello Scoppio di Falconara, tragico avvenimento che il 28 settembre 1922, per via dell’onda d’urto e della pioggia di massi seguiti allo scoppio della Santa Barbara, causò più di cento morti e mille feriti.

Ricevuti nel suo studio d’arte nell’Oltrepò Pavese dallo scultore e dal sindaco di Corvino San Quirico Michele Lanati, la delegazione lericina ha potuto osservare la scultura, denominata ‘Metamorfosi della Fenice’, in una prima versione in polistirolo e modellata nei dettagli con la plastilina.

A breve il passaggio in fonderia a Milano dove verrà realizzato un calco in cera e successivamente la fusione in bronzo.

“Ho cercato la dimensione armonica nella realizzazione dell’opera, volevo che la fenice si librasse dalla terra, dalle radici e che si confondesse con un albero che però non ho voluto identificare con uno in particolare. La proiezione verso il cielo, lo slancio verso l’alto, il dettaglio delle ali e delle foglie vivido e plastico, le radici dell’albero che spaccano con prepotenza il basamento da cui emergono, sono i dettagli su cui ho fatto più ricerca”, spiega Antonio De Paoli, che per la prima volta nel corso della sua carriera artistica non ha rappresentato soggetti umani.

“Abbiamo fatto centro! Un’opera davvero contestualizzata e significativa per testimoniare per sempre quello che il nostro territorio ha sofferto in occasione dello scoppio. Da allora sono passati cento anni, anni in cui la natura e l’umanità sono risorte dalle proprie ceneri per spiccare il volo verso il futuro”, commenta il sindaco Paoletti.

L’opera sarà posizionata nel Parco di Falconara in occasione delle celebrazioni per il centenario del tragico Scoppio.

Fonti: Città della Spezia del 09/06/2022

leggi online

in copertina bozzetto grafico dell’opera

San Francesco di Antonio De Paoli

È dell’Oltrepò lo scultore che fa rivivere san Francesco

È dell’Oltrepò lo scultore che fa rivivere san Francesco

Antonio De Paoli, l’artista con lo studio a Novellina di Corvino San Quirico, ha realizzato l’opera che ricorda il dialogo tra il santo e gli uccelli. 800 anni dopo, il 12 giugno, sarà collocata a Piandarca

Nella vita di san Francesco c’è un episodio “tra i più gentili e i più santi e i più significativi che la fede e la poesia degli uomini ricordino” (Vita Nova di San Francesco): quello nel quale predica agli uccelli. Grazie al famoso affresco di Giotto, dipinto tra il 1290 e il 1295 nella Basilica superiore di Assisi, il particolare momento è entrato a far parte dell’immaginario collettivo e della devozione popolare.

San Bonaventura da Bagnoregio, nella sua Leggenda Maggiore, scrive che “avvenne tra Cannara e Bevagna, nel luogo detto Pian dell’Arca” (Fonti Francescane, Padova, 2000). E proprio in quell’occasione si narra che il poverello di Assisi iniziò la sua predicazione nel 1221 (Fioretti, XVI). A distanza di 800 anni, il 12 giugno, la scena si ripeterà e san Francesco tornerà a essere presente in quel luogo, in aperta campagna.

Domenica prossima, infatti, sarà inaugurata una grande statua di san Francesco in bronzo, con “un’anima” tutta oltrepadana.

A idearla e a plasmarla è stato Antonio De Paoli che ha il suo studio immerso tra le colline del1’OItrepo, in frazione Novellina a Corvino San Quirico.

L’artista è uno scultore che ama l’arte e ogni forma di creatività. Dopo la laurea in Scenografia conseguita all’Accademia di Brera e l’esperienza di scenografo in Fininvest, la sua camera ha abbracciato architettura, pittura e scultura che sono diventate per lui un’unica forma d’espressione e nel corso degli anni ha ottenuto numerosi riscontri in un panorama sempre più ampio a livello nazionale.

Suoi capolavori presenti in zona sono le sculture in terracotta per l’eremo di S. Alberto di Butrio, le statue di san Luigi Versiglia e san Luigi Orione per la facciata della chiesa parrocchiale di Lungavilla, il monumento a don Francesco Remotti a Casalnoceto all’ingresso del Centro “Paolo VI” e, ancora, i monumenti dedicati alla memoria del vigile del fuoco vogherese Davide Achilli e a Giovanni Parisi, il pugile tragicamente scomparso.

La statua di san Francesco trova la sua origine nel Protocollo d’intesa sottoscritto nel 2015 tra la città di Assisi, il Comune di Cannara, la Dio-cesi di Assisi e l’Ordine francescano secolare dell’Umbria, con la paternità morale del Sacro convento di Assisi.

Il progetto in questi anni ha portato alla realizzazione della pista ciclabile per collegare la Basilica di Assisi a Piandarca e di un grande “tau” realizzato attraverso un artistico baglio della vegetazione, ammirato da Papa Francesco mentre arrivava in elicottero nei luoghi francescani.

L’ultimo tassello è la scultura con basamento da porre proprio nel luogo esatto dove il santo predicò.

Per scegliere l’esecutore nel 2017 è stato bandito un concorso internazionale al quale hanno parteipato più di 40 artisti da tutto il mondo, con una commissione formata da rappresentanti del Sacro convento di Assisi, dell’Università e dell’Accademia delle belle arti di Perugia, del Comune e della Diocesi di Assisi e anche dell’Ordine francescano secolare.

Con parere unanime a vincere è stata l’idea dello scultore oltrepadano che prevedeva la statua in bronzo e l’altare in marmo. Entrambi non hanno basamenti ma poggiano su plinti realizzati sotto terra, per dare l’impressione di essere collocati direttamente sul terreno.

De Paoli ha spiegato che la figura l’ha immaginata come una sorta di collegamento tra la terra e il cielo, quasi in punta di piedi e con le braccia alzate, mentre per l’altare ha usato il concetto michelangiolesco della forma che fuoriesce dalla materia.

Il santo si presenta esile e con le braccia tese verso l’alto quasi ad accompagnare il volo di due allodole.

«L’intento — afferma — è rappresentare il momento della vita di Francesco in completa estasi nei confronti del creato e di Dio, dove anche le creature più piccole diventano un mezzo per comunicare con l’Assoluto e diffondere simbolicamente il messaggio evangelico nel mondo».

La “leggerezza” del movimento della statua l’ha contrapposta all’altare concepito come un monolite marmoreo dove altre figure abbozzate di uccelli sembrano liberarsi dalla materia.

Per realizzare il manufatto nel suo studio a Corvino, De Paoli è partito dal blocco di polistirolo ad alta densità, per modellare la scultura, poi ricoperta di plastilina.

L’opera ha subito i vari successivi passaggi in fonderia, a Verona, dove è stato creato lo stampo in terra refrattaria, la colata in cera che trasforma il negativo dello stampo in positivo e poi la colata del bronzo con la fusione nelle apposite fosse. Quindi è seguita la fase di ultimazione.

Ora tutto è pronto e san Francesco è giunto nella sua destinazione per ricordare a quanti passeranno di là il legame profondo tra le terra e il cielo.

De Paola è orgoglioso di essere riuscito a realizzare il santo patrono d’Italia «una delle figure più vicine all’esempio di Gesù», proprio nel contesto storico della pandemia che non solo ha rallentato i lavori, ma ha anche sconvolto le esistenze.

«Ora — afferma lo scultore — è come se la vita ricominciasse con la più alta preghiera a Cristo, con il desiderio di rispettare e amare la terra e le sue creature».

Domenica prossima, alle ore 17.30, dalla piazza del comune di Cannara partirà la processione verso la località di Piandarca e dopo gli interventi del sindaco del paese, di quello di Assisi, del presidente della Regione Umbria, del ministro generale dell’Ordine Francescano Secolare e dei rappresentanti della Diocesi e del Sacro Convento di Assisi, Antonio De Paoli presenterà la statua che sarà benedetta, prima della celebrazione della Santa Messa.

Di Daniela Catalano

Fonti: Il Popolo del 9/06/2022

S.Francesco di Antonio De Paoli

Il “S.Francesco” dell’artista pavese De Paoli a Piandarca

A giugno la posa dell’opera d’arte nell’area dove il Santo predicò agli uccelli

Il “S.Francesco” dell’artista pavese De Paoli a Piandarca

Entrare nel laboratorio alla frazione La Novellina di Corvino San Quirico e scoprire l’estasi. Quella di San Francesco, scolpita dallo scultore pavese Antonio De Paoli. Si avvicina molto alla sindrome di Stendhal la sensazione di rapimento di fronte a questa figura che abbraccia il creato, in uno slancio tra terra e cielo.

Mercoledì 23 marzo una delegazione umbra ha visitato il ‘quartier generale’ dell’artista De Paoli in vista del prossimo 12 giugno, data in cui la statua, fusa in bronzo, verrà posta a Piandarca di Cannara, a suggellare la vittoria di De Paoli nel concorso internazionale di cui parliamo nel box sottostante.

De Paoli ha mostrato l’opera ancora in divenire al sindaco di Cannara Fabrizio Gareggia, al coordinatore del Comitato committente Ottaviano Turrioni, ai collaboratori del ‘progetto Piandarca’ Patrizia Sensi, Francesco Raspa e Giuseppe Tranquilli ed anche al vicesindaco di Corvino San Quirico Fabio Bruni.

“Rispetto all’iconografia classica di S. Francesco” spiega Antonio De Paoli, “quest’opera è ‘sospesa’ in punta di piedi e sembra stia per prendere il volo insieme agli uccelli. Francesco è invaso dalla luce di Dio, ho lavorato parecchio sul volto rimodellandolo di continuo perché volevo tratti fisiognomici non ben definiti. La veste è molto materica, ma orientata a diventare puro spirito: l’ascensionalità era il mio obiettivo primario. Francesco, dunque, non ha le mani giunte, è uomo che ha un contatto privilegiato con Dio”.

L’opera è davvero ‘vibrante’ ed ha coinvolto quasi ‘visceralmente’ De Paoli nel processo creativo. “E’ stata una realizzazione durata più di due mesi e mi ha coinvolto emotivamente e spiritualmente più di qualsiasi altra mia opera. Tanto che fatico a separarmi dalla statua ora che deve partire per la fonderia”.

Alta 2,40 metri, scolpita da un blocco unico di polistirolo ad alta densità, rivestita con plastilina diventerà bron

zo dopo il processo di fusione a cera persa (in un laboratorio di Verona, dove verrà realizzato uno stampo con terra refrattaria, una colata in cera e una successiva colata in bronzo).

S.Francesco sarà installato su un perno interrato, ma comunque rimarrà elevato per mantenere il giusto distacco da terra. In un momento così drammatico per le vicende internazionali l’armonia e il messaggio di pace che scaturiscono da questa opera ci spingono a pensare al bello e all’immortale messaggio di pace dell’arte.

Complimenti al maestro De Paoli. Con la sua vittoria al concorso e con il legame tessuto con la comunità di Cannara ha contribuito a creare un gemellaggio tra il nostro territorio e la terra del Santo di Assisi.

Lo scultore pavese Antonio De

Paoli accanto alla sua realizzazione nel laboratorio di Corvino San Quirico

L’opera sarà collocata accanto al grande ʻTau’

L’ “Estasi di S.Francesco” dello scultore pavese Antonio De Paoli ha una genesi lontana. Nel 2017 De Paoli ha vinto il concorso internazionale (al quale hanno partecipato circa 200 artisti) istituito dalla parrocchia di Cannara e sostenuto dall’Ordine Francescano. Dopo anni tormentati e ritardi dovuti alla difficoltà di reperire finanziamenti e, ovviamente, alla pandemia, ora è tutto pronto per l’installazione.

L’opera verrà collocata nel luogo mistico della predicazione agli uccelli di S.Francesco, Piandarca di Cannara. Piandarca custodisce da secoli il messaggio francescano di armonia con il Creato. Per ricordare l’evento è stato realizzato un grande Tau naturale (nella foto), illuminato di notte per tutto il perimetro da luci speciali a led. S. Francesco rappresenta un ulteriore tassello nella straordinaria produzione di De Paoli che ha vinto decine di concorsi.

Sono suoi il monumento a Voghera in ricordo del pugile Giovanni Parisi, il monumento della nuova caserma dei Vigili del fuoco di Lodi, quello davanti alla sede della Guardia Costiera di Livorno, oltre a numerose opere sacre ed anche alcuni port

ali di chiese (come ad esempio quella di Casorate Primo).

di Matteo Ranzini

Fonti: IL TICINO 1 APRILE 2022

San Francesco di Antonio De Paoli

San Francesco, la statua svelata in Oltrepò

Primo Piano L’opera in anteprima

San Francesco, la statua svelata in Oltrepò.

Lo scultore Antonio De Paoli ha presentato nel suo laboratorio la rappresentazione che sarà collocata nei luoghi del santo a Perugia

CORVINO SAN QUIRICO di Stefano Zanette

«Questa è la statua». Lo scultore pavese Antonio De Paoli ha aperto ieri le porte del suo laboratorio, in un’antica chiesetta nella frazione La Novellina di Corvino San Quirico, per mostrare in anteprima la statua di San Francesco. A giugno sarà collocata nel luogo mistico della predica agli uccelli, a Piandarca, nel comune di Cannara, in provincia di Perugia.

«Siamo finalmente arrivati – conferma lo scultore – alle ultime fasi della realizzazione, dopo il concorso internazionale vinto nel 2017. In mezzo ci sono state un po’ di vicissitudini, compresi gli ultimi due anni di pandemia che hanno rallentato ogni pratica burocratica. Ma alla fine siamo arrivati al traguardo, in un periodo peraltro ancor più significativo e simbolico di quanto potessimo immaginare cinque anni fa. San Francesco è infatti un simbolo di pace e il suo messaggio assume ancor più valore in questo periodo tormentato dalla guerra nella vicina Ucraina».

Ieri sulle colline dell’Oltrepò pavese, dopo un viaggio di oltre 4 ore di auto, è arrivata appositamente per vedere in anteprima l’opera una delegazione del Comitato committente, già tenuto costantemente informato passo dopo passo nel corso delle fasi di realizzazione ma finora a distanza.

L’idea  «E’ in punta dei piedi e con le braccia alzate un collegamento tra terra e cielo»

La statua in realtà non è ancora finita, deve ancora essere trasformata nella versione definitiva in bronzo, come ha spiegato De Paoli agli interessati spettatori: «Sono partito dal blocco di polistirolo ad alta densità, il materiale che io uso per modellare la scultura, che ora è ricoperta di plastilina.

La lavorazione artistica della materia con questa fase è conclusa e l’opera è pronta per i successivi passaggi in fonderia: la trasporterò con un furgone a Verona, dove verrà creato lo stampo in terra refrattaria, la colata in cera che trasforma il negativo dello stampo in positivo e poi la colata del bronzo con la fusione nelle apposite fosse. Ne esce il materiale grezzo che va ancora trattato per l’ultimazione dell’opera».

Le ultime fasi saranno eseguite nei prossimi due mesi per l’inaugurazione non ancora con una data fissata, ma indicativamente nella prima quindicina di giugno. Nell’interpretazione di De Paoli, che aveva colpito i committenti già nel bozzetto che si era aggiudicato il concorso internazionale nel 2017, San Francesco «è in punta di piedi e con le braccia alzate – spiega l’artista – una sorta di collegamento tra la terra e il cielo, in uno slancio mistico, quasi in estasi».

La statua è la prima delle due opere, in due distinti lotti, per i quali Antonio De Paoli si era aggiudicato il duplice concorso: la seconda opera è l’altare di quello che sarà un santuario all’aperto. « Per l’altare – ricorda ancora l’artista – ho usato il concetto michelangiolesco della forma, in questo caso degli uccelli, che fuoriescono dalla materia, non bronzo come la statua ma pietra» I tempi per la seconda opera non sono ancora certi.

«Ci stiamo lavorando – conferma Fabrizio Gareggia, sindaco di Cannara – non sono certo periodi facili per reperire finanziamenti, ma ce la farem. Il progetto Piandarca procede, un passo alla volta, e l’inaugurazione della statua sarà un passo importante, fondamentale nel percorso di valorizzazione che abbiamo avviato e che stiamo proseguendo ».

 

La delegazione umbra entusiasta: «È proprio come ce l’aspettavamo»

CORVINO SAN QUIRICO

Meravigliosa. Dal vivo rende davvero que11’idea di slancio verso il cielo che ci aveva colpiti già nel bozzetto». Ottaviano Turrioni, coordinatore del Comitato Piandarca, resta a lungo ad ammirare la statua di San Francesco presentata dallo scultore Antonio De Paoli.

Storico locale e ministro della fraternità dell’Ordine francescano secolare (Ofs, il Terz’ordine francescano), è arrivato ieri al laboratorio d’arte di De Paoloi insieme al sindaco di Cannara, Fabrizio Gareggia, a Patrizia Sensi, Francesco Raspa e Giuseppe Tranquilli, collaboratori del Progetto Piandarca. Accolti, insieme allo scultore pavese, dal vicesindaco di Corvino San Quirico, Fabio Bruni.

«Colpisce il volto – ammira Turrioni – veramente emozionante. Mistico, in estasi. E’ lo spirito di San Francesco e della predica agli uccelli ». «Il volto – ammette lo scultore – è quello che mi ha impegnato di più. L’ho rifatto più volte, modellando e rimodellando, non ero mai soddisfatto. Ora si, è il risultato che cercavo».

Il comune denominatore nella delegazione arrivata dall’Umbria è l’emozione, intesa. «E’ emozionante – conferma sindaco Gareggia- vedere dal vivo quello che abbiamo visto a distanza nascere e crescere passo dopo passo seguendo le fasi di realizzazione, una vera e propria gestazione, lunga nei tempi burocratici ma appassionante nel percorso e nella conclusione».

«E l’opera che ci aspettavamo di vedere – aggiunge Francesco Raspa – che si inserisce in un progetto ambizioso perché ‘grande’, direi anzi grandioso». «È la valorizzazione – spiega Patrizia Sensi – del luogo dove San Francesco parlò agli uccelli: il sogno è il santuario all’aperto. Con il ‘Sentiero Storico’, quello percorso dal Santo nella primavera del 1221, tutto georeferenziato. Già realizzato un grande Tau naturale, illuminato di notte per tutto il perimetro da una luce soffusa.

 

La prossima sfida

Una creazione anche per Lerici.

Per commemorare il centenario dello scoppio di una polveriera
«Ho vinto un altro concorso». Antonio De Paoli, scultore pavese ormai conosciuto a livello nazionale e internazionale, lo dice con semplicità. Ma anche con l’emozione, non tanto per l’ennesimo successo ottenuto, quanto per la prossima sfida, che lo terrà impegnato fino a settembre.

«Si tratta del concorso che era stato indetto dal comune di Lerici, in Liguria – spiega – per commemorare il centenario, che ricorre il 28 settembre, dello scoppio della polveriera di Falconara nel 1922.” Una tragedia che distrusse il paese di San Terenzio. che fu subito ricostruito, mentre la polveriera esplosa lascio un cratere, che modificò anche il panorama della costa. Ora però quel luogo è stato recuperato, ce un parco naturale, un centro polisportivo».

Per un luogo rinato, De Paoli ha ideato l’opera “La metamorfosi della Fenice”. «Una Fenice – anticipa – che si libra in volo e si trasfigura in un albero di ulivo, simbolo non solo di pace ma anche della rinascita.»

L’artista spiega agli ospiti la genesi dell’opera

24 MARZO 2022 – IL GIORNO

fonti:

albero-fenice

«Il mio albero-fenice, simbolo di vita e pace»

Lo scultore De Paoli ha vinto il concorso per la realizzazione di un’opera che sarà inserita all’interno del parco di Falconara

«Il mio albero-fenice, simbolo di vita e pace»

ILCOLLOQUIO

E’ lo scultore pavese Antonio Luigi De Paoli il vincitore del concorso di idee mirato alla realizzazione della scultura che sarà inserita all’interno del parco di Falconara, nel centenario dello scoppio della polveriera militare che sorgeva sulla collina. Avvenne nella notte del 28 settembre del 1922. Cerano 1.500 tonnellate di esplosivi. Forse fu un fulmine, forse un sabotaggio. L’onda d’urto incenerì gli uliveti, devastò le case, recise oltre 150 vite. Il sindaco Leonardo Paoletti ha voluto onorare la memoria, interpretando il senso della perdita ma anche quello della ripartenza. Perché là dove era tutto bruciato, la natura è riuscita a ritornare.

Fra i dodici artisti selezionati, ha prevalso De Paoli. Scultore, pittore, scenografo teatrale e televisivo. Una personalità eclettica, a suo agio nella scultura monumentale come nell’arte sacra. A Lerici, confida, era stato fin qui solo come turista. «La Liguria è il mio mare–ammette–la amo tutta». II dramma di Falconara lo ha colpito. «Non la conoscevo, e questa è stata una sfida – spiega – perché tutto quanto è nuovo arricchisce. La storia mi affascina, da sempre. E spesso è tragica. Lo sguardo, però, deve saper andare oltre.

ANTONIO LUIGI DE PAOLI SCULTORE PAVES E VINCITORE DEL CONCORSO

«L’arte deve mettere in comunicazione, ed essere leggibile, altrimenti è riservata solo a poche persone»

Mi sono posto fra passato e presente. E mi sono concentrato su come trasmettere positività, fissando la tragedia come punto zero da cui partire». De Paoli ha lavorato su «una geometria di idee e di simbologie».E ha scelto la fenice,«simbolo di morte e rinascita», ed un albero proteso al cielo,
«simbolo della vita,della pace, del creato, che dalla distruzione apre nuovi orizzonti». Il suo progetto «attinge alla mitologia classica ma la lega al presente». È anche – osserva – il senso cristiano della Resurrezione. La scultura sarà in bronzo, con due patine di colore differente, la fenice più rossastra, l’albero con sfumature oro. Il messaggio è «la spinta verso l’alto, la linea ascensionale». Un valore forte, anche come «aspirazione alla pace». Con uno stile «moderno, non levigato, non olografico», ma leggibile a chiunque, perché «l’arte deve mettere in comunicazione, altrimenti è per pochi». Sue opere sono in tante città d’Italia. Aveva vinto il concorso per la famosa Spigolatrice di Sapri. Se non che, ricorda, il progetto «è stato dato privatamente a un concorrente che aveva perso». E ha «la stessa postura del mio progetto». Con una differenza. La contadina è pressoché nuda. Tanto che i glutei al vento, in stile “velina”, hanno irritato .«Del concorso è stata fatta carta straccia – denuncia De Paoli – e la mia proposta è stata tradotta in chiave sexy, senza rispetto per la pagina di storia sottesa alla poesia di Mercantini, sulla spedizione di Pisacane».—

La scultura presentata da Antonio Luigi De Paoli che sarà posizionata a Falconara

di Sondra Coggio

fonte: IL SECOLO XIX mercoledì 9 marzo 2022

albero-fenice

La voce su piandarca

Conferito l’incarico per la realizzazione della statua di san Francesco a Piandarca

Piandarca – Conferito l’incarico per la realizzazione della statua di san Francesco

La parrocchia Santi Matteo Apostolo e Giovanni Battista di Cannara e il Comitato per la Tutela e la Valorizzazione di Piandarca esprimono vivo apprezzamento per il conferimento dell’incarico all’artista pavese Antonio De Paoli per la realizzazione di una statua di San Francesco intento a contemplare il Creato, per la realizzazione del santuario all’aperto dedicato alla Predica agli uccelli di San Francesco. 

Considerata la complessità dell’opera in bronzo, occorrerà attendere sino a maggio 2022 perché la statua esca dalle fonderie di Pavia per poi essere collocata a Piandarca. “Tra non molto – dicono i referenti della Parrocchia e del Comitato – potremo finalmente vedere la Statua nel luogo ove Francesco in quel giorno della primavera del 1221 pronunciò ‘Fratelli miei uccelli…’, l’incipit di una delle più conosciute pagine di spiritualità francescana che geni universali quali Giotto, Benozzo Gozzoli, Franz Listz hanno poi immortalato nelle loro opere”. Le fasi di progettazione della statua, i vari step di lavorazione, sino alla fusione finale verranno documentati attraverso i social del progetto (FB e IG con titolo e l’hashtag #francescoapiandarca).

La somma raccolta per la statua e per la realizzazione dell’altare

La Parrocchia e il Comitato ringraziano “di tutto cuore i tantissimi donatori che da tutto il mondo hanno voluto manifestare la propria vicinanza al progetto, sia coloro che hanno contribuito con piccole somme, sia coloro che sono stati più generosi”. Attualmente sono stati raccolti circa 34.000 euro che in parte andranno a coprire i costi di realizzazione e posa in opera della statua e in parte serviranno come contributo iniziale per l’altare in pietra, sempre a cura dell’artista De Paoli, che andrà a completare l’area, dotata già di un Tau di grandi dimensioni, visibile anche di notte con una illuminazione che ne esalta lo splendore. L’altare (foto) concepito come un monolite marmoreo dove altre figure abbozzate di uccelli sembrano liberarsi dalla materia, consentirebbe di consacrare il luogo, permettendo di completare il santuario.

Le dichiarazioni

Fabrizio Gareggia – Sindaco di Cannara

Sta per avverarsi un progetto che l’Amministrazione comunale ha sostenuto e contribuito ad elaborare fin dal suo nascere, da quando nel 2014 un apposito Comitato coinvolse decine di migliaia di persone nella partecipazione al concorso del Fai-Vota il tuo luogo del cuore – a sostegno della valorizzazione di Piandarca, luogo della Predica di San Francesco agli uccelli. L’ottimo risultato ottenuto ci ha permesso anzitutto la visibilità nazionale di un sito che per troppi secoli è stato avvolto dal silenzio, pur essendo stato lo scenario di uno degli episodi più significativi e universalmente conosciuti della vita del Santo.

Un progetto in collaborazione con il Fai

In secondo luogo è stato possibile, d’intesa con il Fai, elaborare un progetto di valorizzazione di quest’area naturalistica, carica di storia e di grande stimolo alla meditazione, che ha per titolo: “Dal Bosco di San Francesco a Piandarca e il sentiero della Predica agli uccelli”, progetto che sta per diventare realtà e comprende tra l’altro un percorso pedo-ciclabile di collegamento tra la Basilica Superiore di S. Francesco per giungere poi all’area meditativa dove è stato realizzato un grande TAU in terra battuta, che può essere illuminato di notte, grazie al programma “Giubileo della luce” finanziato dal ministero dell’Ambiente.

La statua in bronzo del Santo

Ma il progetto che contribuirà a rendere maggiormente visibile e tangibile l’unicità del luogo è senza dubbio il “Santuario all’aperto” con la statua in bronzo del Santo che l’artista Antonio De Paoli ha mirabilmente interpretato in modo originale nel suo bozzetto che presenta il santo il quale sembra elevarsi al cielo in punta di piedi e con le braccia alzate, a simboleggiare l’unione della terra con il cielo, degli esseri viventi con il Creatore. I contributi per la realizzazione della statua sono venuti non solo dai nostri concittadini, ma da persone dell’Italia e dell’Europa affascinate dall’idea di rendere un concreto omaggio ad un santo e a un episodio straordinari nella storia e nella religiosità di tutti i tempi. L’amministrazione comunale è attiva nel sostenere questo progetto che in una seconda fase porterà alla realizzazione di un altare in pietra scolpita e al posizionamento di panche in materiale non degradabile: e allora Piandarca diventerà un luogo ideale per chi ama la natura, il silenzio e la meditazione.

Mons. Domenico Sorrentino – Vescovo di Assisi

E’ con grande gioia che accolgo la notizia del prossimo posizionamento della statua di San Francesco che predica agli uccelli a Piandarca. Questa area è ricca di significato; è un santuario a cielo aperto che vogliamo continuare a valorizzare perché simbolo di quella conversione ecologica ispirata da San Francesco nel Cantico delle Creature e ribadita dal Santo Padre nell’enciclica Laudato Sì”.

Fra Marco Moroni OFMConv – Custode del Sacro Convento di Assisi

“Per coltivare la memoria sono necessari segni visibili ed evocativi, rimandi affettivi ed emotivi. La statua di san Francesco che predica agli uccelli che verrà posta nel luogo dove per secoli se ne è coltivato il ricordo è uno di questi segni, per il quale mi rallegro. Sarà un altro modo, efficace e suggestivo, per realizzare l’invito di Gesù: ‘proclamate il Vangelo a ogni creatura’ (Mc 16,15)”. 

Ivana Stella – Ministro regionale Ofs Umbria

“Come ministro della Fraternità regionale dell’Ordine francescano secolare dell’Umbria che ha la propria Sede proprio nella Città di Cannara ed in particolare nell’edificio dove è custodito il Sacro Tugurio, un luogo frequentato e vissuto dal serafico padre san Francesco, esprimo tutta la mia gratitudine a quanti hanno voluto contribuire alla realizzazione della Statua di San Francescoelemento che è parte importante del progetto di valorizzazione del Sito di Piandarca, dove, come riportato al Capitolo XVI dei Fioretti: FF 1846, San Francesco predicò e dette la benedizione ad una moltitudine di uccelli. Per far sì che il mondo riscopra il primato dei valori spirituali è importante anche la custodia e la cura dei luoghi sacri e la salvaguardia della loro bellezza. Piandarca è uno di questi luoghi e la realizzazione di questo progetto mira proprio a valorizzare la sua insita bellezza ed armonia”.

Don Maurizio Saba – Parroco di Cannara

Piandarca, un luogo unico e suggestivo, ai piedi di Assisi e in territorio di Cannara. Qui è situato il luogo, ricordato nei Fioretti, dove San Francesco predicò agli uccelli. Da sempre la comunità cristiana di Cannara vi ha visto una fonte di ispirazione per la sua vita cristiana e la devozione popolare ne ha conservato un devoto ricordo. Oggi, grazie ad una rinnovata sensibilità ecologica, generata dalla enciclica di Papa Francesco Laudato Si” e, alla determinazione dell’uscente parroco di Cannara, don Francesco Fongo, l’antico sito viene valorizzato ulteriormente. La posa di una statua in bronzo, dell’artista De Paoli, che rappresenta il Serafico Santo di Assisi nell’atto di predicare agli uccelli, è un primo passo, che sarà presto seguito da altri, per fare di Piandarca un Santuario a cielo aperto”.

La raccolta fondi continua

Nel ringraziare i benefattori il Comitato ricorda che continua la raccolta fondi attraverso: bonifico bancario (IT 38 G030 6909 6061 0000 0170 130 – BIC: BCITITMM),  Causale: Donazione per realizzazione Santuario all’Aperto a Piandarca, dedicato a San Francesco. Si ricorda che le donazioni potranno essere di qualsiasi cifra e verrà costituito un apposito albo a imperitura memoria di quanti avranno contribuito al progetto. Il Libro Mastro dei donatori verrà custodito nella oarrocchia di Cannara in modalità consultabile, allocato accanto al tugurio da cui Francesco diede inizio al Terzo Ordine Francescano, oggi Ordine Francescano Secolare (OFS). Per i donatori più generosi, ovvero per cifre sopra i 1.000,00 euro verrà costruita accanto al santuario una colonna in acciaio corten, nella quale saranno impressi per sempre i nominativi di aziende, associazioni e cittadini che avranno reso possibile il sogno.

fonti: La Voce del 05/01/22