Personale di Antonio Luigi De Paoli (Premio Speciale della Presidenza) alla Galleria “Arte Città Amica”

Quarta mostra della Biennale “Metropoli di Torino” 2016

Si svolgerà da sabato 5 al 15 novembre, presso la Galleria “Arte Città Amica”, la quarta ed ultima mostra dedicata ai vincitori della Biennale “Metropoli di Torino” 2016 (VI edizione), Concorso Internazionale di Pittura, Disegno, Grafica e Acquerello.

La Biennale, che è organizzata appunto dal Centro Culturale “Arte Città Amica”, ha avuto come di consueto la sede della premiazione presso la GAM di Torino e ha visto la partecipazione di tanti artisti provenienti da varie parti d’Italia, le cui opere son state tutte esposte presso la splendida sede del Mausoleo della Bela Rosin.

Nella sede di via Rubiana sarà invece in mostra Antonio Luigi De Paoli, al quale è stato conferito il Premio Speciale della Presidenza; la sua esperienza maturata come scenografo di Rai e Mediaset e il suo amore per l’Arte e per ogni forma di creatività lo spingono a sperimentare nuove tecniche ed hanno contribuito a concepire l’arte a 360 gradi: architettura, pittura, scultura e design devono diventare un’unica forma d’espressione, fondendo le materie e i colori in una composizione da inserire armonicamente nello spazio. Galleria ‘Arte Città Amica’ Centro Artistico Culturale Via Rubiana 15 — Torino I Vincitori della Biennale “Metropoli di Torino” 2016 (VI edizione) Concorso Internazionale di Pittura, Disegno, Grafica e Acquerello

Afte Città Amica Mostra personale di Antonio Luigi De Paoli (Premio Speciale della Presidenza) Dal 5 al 15 novembre – Inaugurazione sabato 5 novembre 2016, ore 18,00 – Info: 011 7717471
CORRIERE dell’ARTE
Pagina 4
COURRIER DES ARTS
28 Ottobre 2016

Fonti:

Voghera, inaugurato il monumento dedicato a Giovanni Parisi

Realizzato dallo scultore pavese Antonio De Paoli

La colonna sonora del film “Rocky” ad aprire e chiudere l’evento, l’inno nazionale suonato dal Corpo Bandistico Città di Voghera, i ricordi, i sorrisi, la commozione. Sono tutti gli ingredienti della giornata di sabato 7 maggio, nella quale a Voghera (nel giardino antistante la sede della Boxe Voghera) è stato scoperto il monumento dedicato a Giovanni “Flash” Parisi. il pugile medaglia d’oro a Seul e campione del mondo WBO tragicamente morto in un incidente stradale il 25 marzo 2009. L’autore del capolavoro, Antonio De Paoli, ha illustrato la statua in bronzo a cera persa che fuoriesce dalla prima pagina della Gazzetta in acciaio corten installata su un basamento con scanalature a forma di saetta. Il parroco don Cesare Depaoli ha benedetto il monumento. Numerose le autorità
presenti dal commissario prefettizio Sergio Pomponio, al presidente regionale del Coni Oreste Perri, dal maestro Livio Lucarno al prof. Mario lreneo Sturla, dal delegato provinciale del Coni Luciano Cremonesi al presidente della Boxe Voghera Francesco Ceniccola fino all’ex sindaco Carlo Barbieri. Presenti e commossi anche la moglie di Giovanni Parisi, Silvia Hrubinova, con le figlie Angel, 11 anni, e Isabel, 9 anni, l’amico e compagno di allenamento Vincenzo Gigliotti e Antonio Perugino che due anni fa ha creato l’Associazione *Tutti insieme per Giovanni Parisi”. Il monumento è illuminato da alcuni led (due punti luce esterni con retroilluminazione e due all’interno della scanalatura alla base) e all’ingresso del giardino è stata collocata una targa con la dedica dello scultore De Paoli a Parisi. “Mi auguro”, ha affermato De Paoli, “che questa scultura monumentale sia di monito ai giovani, perché ricordino l’importanza cli sfidare se stessi, di affrontare con coraggio sfide sempre nuove, con l’umiltà e la forza che contraddistinguevano la personalità di Giovanni Parlai”.

Matteo Ranzini

Fonti:

monumento a Giovanni Parisi

Una statua per ricordare Giovanni Parisi.

Monumento inaugurato a Voghera

VOGHERA Nei giorni scorsi, presso i giardini dell’ASD Boxe Voghera in viale Kennedy, è stato inaugurato il monumento dedicato a Giovanni Parisi. Il Commissario Prefettizio Sergio Pomponio, in rappresentanza del Comune di Voghera, ha partecipato alla Cerimonia di intitolazione della statua al pugile scomparso il 25 marzo 2009.

All’inaugurazione erano presenti anche l’autore, lo scultore pavese Antonio De Paoli, la moglie del pugile Silvia Hrubinova Parisi insieme alle figlie, il presidente provinciale del Coni Luciano Cremonesi, il medico sportivo Ireneo Stura ed il pugile Vincenzo Gigliotti. Durante la cerimonia, il Commissario Sergio Pomponio ha ricordato la figura di Giovanni Parisi come pugile e come uomo ed il prestigio che, con le sue vittorie, ha conferito alla Città di Voghera: due volte campione mondiale dei pesi leggeri e vincitore della medaglia d’oro alle olimpiadi di Seul.

(ivi)

Fonti:

Flash’ ora boxa nel giardino: Svelata la statua che lo ricorda

Omaggio al grande pugile tragicamente scomparso

– VOGHERA –

FLASH per gli appassionati, Parisi per tutti, Giovanni per gli amici di Voghera. Il volto del pugile, medaglia d’oro nei pesi piuma alle olimpiadi di Seul del 1988 e campione mondiale Wbo, ora scruta i passanti nel giardino di fronte alla palestra dell’Asd Boxe Voghera in via Kennedy, accanto alla piscina comunale attraverso il monumento che la città gli ha dedicato. L’opera, realizzata dallo scultore Antonio De Paoli, è stata inaugurata ieri pomeriggio, svelata Mila vedova di Parisi, Silvia e dalle loro bambine, oltre che dall’amico Antonio Perugino. Parisi era nato a Vibo Valentia ma si era poi trasferito in Oltrepo Pavese con i genitori. A Voghera Parisi trovò anche la morte nel marzo 2009, nello schianto contro un furgone lungo la tangenziale all’altezza di Oriolo. Da allora, se tutti lo ricordano per i suoi successi sportivi e per essere stato l’unico pugile insieme a Nino Benvenuti ad aver ottenuto due mondiali in due diverse categorie di peso, in città è vivo il ricordo dell’uomo che è stato: «Lui scavava nell’animo di chi aveva accanto, era capace di capire le persone —ha raccontato il medico del campione, Mario Sturla. Sapeva parlare ai giovani, perché lo riconoscevano come uno di loro, con quel suo abbigliamento e l’orecchino. Porto ancora un bracciale che mi regalò e che mi fece giurare di non togliere mai. Diceva che nella vita ci vogliono educazione e rispetto. Questo era Giovanni».

Il Medico MARIO STURLA «Giovanni sapeva parlare ai giovani era uno di loro con l’orecchino e quel suo abbigliamento»

L’AMICO Vincenzo Gigliotti ha realizzato il basamento in cemento per suppor-tare la statua: «Dopo anni di allenamento insieme, dedico questo basamento alla sua famiglia e a lui come persona, prima che come atleta». L’idea del monumento era venuta a Perugino due anni

fa: «È un giorno importante per la boxe a Voghera e per la città, per cui Giovanni nutriva amore». In Oltrepo Parisi si allenava veniva assistito dal noto maestro Livio Lucarno, che dagli anni Settanta è uno dei simboli della boxe a Voghera. Ha ricordato le abilità del pugile anche Oreste Peni, presidente del Coni Lombardia: «Aveva capacità straordinarie. Io ero con lui a Seni, mi fu presentato lì. Per me lui è ancora vivo, quando è successo l’incidente non volevo crederci». La statua e in acciaio e bronzo, rappresenta Parisi che fuoriesce da una pagina di cronaca sportiva e sembra pronto a sferrare uno dei suoi colpi: «L’idea era creare un’immagine vitale — ha commentato l’autore -. A opera conclusa, lei ha quasi abbracciato la statua».

di NICOLETTA PISANU

RICORDO Silvia Parisi vedova di Giovanni svela la statua dedicata al pugile vogherese morto in un incidente (Torres)

 

Fonti:

Il modo migliore per ricordare Giovanni è crescere i giovani

La statua è un ricordo di Giovanni che rimarrà per la città e per tutti gli amanti del pugilato, ma dietro c’è la palestra della Boxe Voghera, la società dove Parisi è cresciuto e dove lavoriamo quotidianamente per creare i pugili del futuro

Il presidente Franco Ceniccola sottolinea così l’impegno della sua società, il lavoro dei suoi tecnici nella palestra posta alle-spalle della statua inaugurata ieri. «E’ un onore ed un vanto che il ricordo di Parisi abbia trovato posto dove siamo noi, così i ragazzi quando entreranno avranno sempre davanti la sua immagine, un esempio per tutti. Sono peraltro convinto che il modo migliore per perpetuare la sua memoria sia guardare al futuro, formare atleti che possano continuare sulle orme tracciate da “Flash”. Abbiamo voluto allestire la riunione con i dilettanti della categoria Elitè subito dopo l’inaugurazione della statua perché ci sembrava che questo fosse il modo migliore per completare una giornata così importante». Il maestro che ha cresciuto e seguito tutta la carriera pugilistica di Pari-si è stato Livio Lucarno, che, commosso fino alle lacrime, aggiunge: «La statua ci voleva. L’artista è stato molto bravo a raffigurarlo in quel modo, a scatti mentre esce dalle pagine della Gazzetta, un modo perfetto per rappresentarlo».

Fonti:

Ecco la statua dedicata a Parisi

LA CERIMONIA

VOGHERA
«Questa statua è il ricordo non solo di Giovanni, ma soprattutto dei suoi valori». Antonio Perugino, del comitato “Tutti insieme per Giovanni Parisi” nato con l’intento di raccogliere fondi per il progetto, ha usato queste parole prima che venis-
se scoperta la statua in onore del campione di Medassino. Si tratta di una scultura realizzata da Antonio De Paoli, voluta grazie all’impegno della mo-glie di Giovanni, Silvia Hrubinova. È stata collocata in via Fratelli Kennedy, nell’area verde adiacente la palestra dell’Associazione Boxe Voghera.

Alla cerimonia la moglie, i figli di Parisi e lo scultore Antonio De Paoli

Fonti: